lunedì 28 gennaio 2013

GIRO MUSEO DEL CICLISMO

RETTIFICO IL 10  FEB.  SI Andrà AL MUSEO DEL CICLISMO   MA NON AL GHISALLO  MA A NOVI LIGURE , IL GHISALLO A FEBBRAIO è CHIUSO



la Storia del Ciclismo passa da Novi Ligure



La Città di Novi Ligure (AL) il 30 aprile 2003 ha inaugurato il Museo dei Campionissimi, 3.000 mq di emozioni dedicati alla bicicletta e al ciclismo.



Già dal Viale che ospita la struttura, omonimo e intitolato ai Campionissimi, il visitatore viene accompagnato da alcune opere d’arte che, attraverso un percorso tra i materiali e le forme, lo introducono alla bicicletta ed alle sue rappresentazioni artistico-simboliche.























All’interno del Museo una lunga pista centrale divide simmetricamente lo spazio in due parti, narrando visivamente la storia del mezzo attraverso l’esposizione di pezzi importanti, dall’interpretazione di un progetto di Leonardo da Vinci, alla draisina, agli ultimi prototipi al titanio.



Lateralmente alla pista si snodano, sui due lati, una serie di pedane espositive che raccontano l’evoluzione dei componenti, tramite ricostruzioni ed interpretazioni di parti selezionate, in opere d’arte che uniscono il legno ai materiali più avveniristici.



Ai lati di pedane e pista, a dividere la navata centrale dalle due laterali, quattro totem multimediali consentono un primo livello di approfondimento e personalizzazione della visita: attraverso un menù è possibile arricchire le informazioni circa i pezzi espositivi o rivivere momenti importanti della storia del ciclismo.



Le due navate laterali si aprono ad una serie di sale espositive che aprono al visitatore le porte del passato e del futuro del ciclismo attraverso mostre dedicate.



Due sale Megaschermo, tra loro speculari, consentono la rievocazione di filmati d’epoca, testimonianze visive e sonore esclusive di arrivi spettacolari e duelli memorabili, mentre la Sala dei Campionissimi cuore della memoria e del ricordo, è dedicata a Fausto Coppi e Costante Girardengo, con cimeli e testimonianze inedita della loro gloria di campioni.



Il Laboratorio Videoludico è il fulcro dell’interattività; il visitatore può salire in sella a biciclette reali computerizzate e sfidare i propri compagni di visita attraverso i percorsi che riproducono i dintorni di Novi, la palestra naturale dei Campionissimi.



Il Laboratorio d’arte offre ad artisti di chiara fama nazionale ed internazionale uno spazio in cui sistemare e creare installazioni con tema ciclismo, bicicletta e forme della bicicletta, attraverso cui e possibile camminare, con suggestione di luci e colori.



Altre due sale a tema accompagnano il visitatore in percorsi narrativi relativi alla bicicletta ed al ciclismo con importanti raccolte provenienti da ogni parte del mondo.



L’incredibile ricchezza ed esclusività del materiale filmato a disposizione del Museo



 

Nessun commento:

Posta un commento